Glaucoma
- Gruppo Sadel
- 28 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Il glaucoma è una malattia dell’occhio spesso chiamata “ladro silenzioso della vista” perché nelle fasi iniziali non provoca sintomi evidenti, ma può danneggiare progressivamente il nervo ottico portando a perdita della vista se non viene curata. In genere è causata da un aumento della pressione intraoculare (la pressione all’interno dell’occhio) che, a lungo andare, danneggia le fibre del nervo ottico. Il glaucoma rappresenta una delle principali cause di cecità nel mondo, ma con una diagnosi precoce e le terapie moderne è possibile preservare la vista.
Esistono diversi tipi di glaucoma. La forma più comune, il glaucoma cronico ad angolo aperto, inizialmente è asintomatica. I sintomi, quando compaiono, includono:
Riduzione del campo visivo periferico: col tempo si comincia a vedere meno ai lati, sviluppando una visione “a tunnel”. Nelle fasi avanzate anche la visione centrale può diminuire.
Visione offuscata e aloni colorati intorno alle luci: possono manifestarsi con l’aggravarsi della malattia.
Dolore oculare intenso, occhio arrossato, calo improvviso della vista e mal di testa con nausea/vomito: questi sintomi indicano un attacco acuto di glaucoma (glaucoma ad angolo chiuso), una condizione rara ma grave che rappresenta un’emergenza medica.Molto spesso, tuttavia, il glaucoma cronico non dà alcun segnale finché il danno visivo non è già significativo. Per questo sono fondamentali i controlli oculistici periodici, specialmente dopo i 40 anni o in presenza di una predisposizione familiare al glaucoma.

Diagnosi
La diagnosi di glaucoma viene effettuata dall’oculista attraverso alcuni esami durante la visita. In particolare:
La misurazione della pressione oculare (tonometria) permette di rilevare valori elevati di pressione dentro l’occhio.
L’esame del fondo oculare consente di valutare lo stato del nervo ottico (eventuale escavazione o segni di danno glaucomatoso).
La campimetria visiva verifica se ci sono già difetti nel campo visivo periferico.In caso di sospetto, lo specialista potrà completare la valutazione con altri test (ad esempio la tomografia OCT del nervo ottico o la gonioscopia per osservare l’angolo irido-corneale). Identificare il glaucoma precocemente è cruciale per iniziare la terapia prima che la vista sia compromessa.
Trattamento
Il glaucoma non si può guarire definitivamente, ma si può controllare efficacemente evitando ulteriori danni alla vista. Il trattamento si basa su:
Colliri ipotonizzanti: sono gocce oculari da applicare ogni giorno che riducono la pressione intraoculare (diminuendo la produzione di liquido nell’occhio o aumentandone il deflusso). Ci sono diverse classi di colliri e spesso è necessario combinare più farmaci. È fondamentale usare i colliri con costanza seguendo la prescrizione medica.
Laser e chirurgia: se la terapia con colliri non è sufficiente a tenere bassa la pressione oculare, si ricorre a interventi specialistici. Il laser può essere impiegato sia nel glaucoma ad angolo aperto (trabeculoplastica per migliorare il drenaggio interno dell’occhio) sia in quello ad angolo chiuso (iridotomia per creare una piccola apertura nell’iride ed evitare attacchi acuti). Nei casi più avanzati o resistenti, si passa alla chirurgia (come la trabeculectomia) per creare una nuova via di deflusso dell’umore acqueo e abbassare la pressione.
Grazie alle cure odierne, la maggior parte dei pazienti con glaucoma può conservare una buona vista, purché segua attentamente le indicazioni del medico. Alcuni consigli utili:
Non saltare le visite oculistiche di controllo: se hai più di 40 anni o una familiarità per il glaucoma, effettua regolarmente uno screening oculistico. Se sei in terapia, attieniti al calendario di controlli stabilito dall’oculista per monitorare l’andamento della malattia.
Usa i colliri come prescritto: la costanza nell’applicazione dei colliri è decisiva per tenere sotto controllo la pressione dell’occhio. Imposta promemoria se necessario e informa il medico in caso di effetti collaterali, ma non sospendere la terapia di tua iniziativa.
Stile di vita: limita il consumo di sale, nicotina e caffeina, che possono aggravare le condizioni oculari. Mantieni sotto controllo problemi come ipertensione e diabete, seguendo le terapie adeguate, perché una buona salute generale favorisce anche gli occhi.In sintesi, il glaucoma va affrontato con serietà ma senza panico: con diagnosi precoce e cure adeguate, si può continuare a condurre una vita normale senza significative limitazioni visive.
Commenti