top of page

Varicocele

  • Gruppo Sadel
  • 28 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Il varicocele è una dilatazione varicosa delle vene testicolari, simile alle varici delle gambe. È un disturbo abbastanza comune (colpisce circa il 10-15% degli uomini) e interessa più spesso il lato sinistro dello scroto. Spesso il varicocele è asintomatico e viene scoperto per caso durante una visita medica o indagini per infertilità; in altri casi può provocare fastidi e problemi di fertilità.

Sintomi e conseguenze

Nella maggioranza dei casi il varicocele non dà sintomi evidenti. Quando presenti, i sintomi tipici includono:

  • Sensazione di peso o fastidio al testicolo (soprattutto a sinistra) che peggiora stando a lungo in piedi o dopo sforzi, e si allevia da sdraiati.

  • Dolore sordo o senso di tensione scrotale, non acuto ma continuo, spesso più marcato a fine giornata.

  • Gonfiore o vene visibilmente dilatate nello scroto: nelle forme più accentuate si può notare un groviglio di vene gonfie sopra il testicolo colpito.In molti uomini il varicocele viene identificato perché può contribuire a una riduzione della fertilità. La stasi di sangue nelle vene dilatate, infatti, può alterare la qualità degli spermatozoi prodotti dal testicolo. Il varicocele è considerato una delle cause più comuni di infertilità maschile, fortunatamente correggibile.


ree

Diagnosi


In caso di sospetto varicocele (per fastidio scrotale o infertilità senza spiegazione), è indicata una visita urologica/andrologica. Il medico palperà lo scroto, soprattutto in posizione eretta (facendo eseguire una manovra di Valsalva, cioè una pressione addominale, per evidenziare meglio le vene dilatate). Per confermare la diagnosi e valutarne il grado, l’esame di riferimento è l’ecocolordoppler testicolare (ecografia dello scroto con studio del flusso sanguigno): questo test non invasivo mostra chiaramente la dilatazione delle vene e il reflusso di sangue. Se il paziente ha problemi di fertilità, lo specialista potrà prescrivere anche uno spermiogramma (analisi del liquido seminale) per verificare l’impatto del varicocele sulla produzione di spermatozoi.


Non tutti i varicoceli richiedono un intervento. Se il varicocele è lieve, non provoca disturbi né incide sulla fertilità, di solito si opta per una semplice osservazione nel tempo: saranno sufficienti controlli periodici dallo specialista per monitorare la situazione. Alcuni accorgimenti, come indossare uno sospensorio (supporto scrotale) o biancheria intima contenitiva, possono aiutare ad alleviare l’eventuale fastidio durante le attività quotidiane.Se invece il varicocele è di grado elevato o causa sintomi (dolore persistente) o problemi di fertilità, è consigliato il trattamento. Le opzioni principali sono:

  • Chirurgia (varicocelectomia): un intervento eseguito dall’urologo in anestesia locale o generale. Le vene spermatiche dilatate vengono legate e sezionate, così che il sangue sia deviato verso vene sane. Oggi si ricorre spesso a tecniche microchirurgiche o laparoscopiche, che riducono i tempi di recupero.

  • Embolizzazione percutanea: una procedura mini-invasiva eseguita dal radiologo interventista. Tramite un catetere inserito in una vena (dalla zona inguinale), si raggiungono le vene dilatate e si rilasciano piccole spirali metalliche o agenti che le occludono, eliminando così il varicocele senza intervento chirurgico tradizionale.Entrambi i metodi hanno ottimi tassi di successo. Dopo il trattamento, il fastidio scrotale in genere regredisce e, a distanza di pochi mesi, spesso si osserva un miglioramento del liquido seminale (aumentano numero e motilità degli spermatozoi), il che può migliorare le chance di paternità.


Il varicocele è una condizione benigna e curabile. Molti uomini convivono con un varicocele senza saperlo e senza ripercussioni sulla salute. Tuttavia, è importante non ignorare un eventuale fastidio al testicolo o difficoltà a concepire: una valutazione specialistica permetterà di individuare il varicocele e decidere se intervenire. In caso di varicocele:

  • Segui i controlli periodici consigliati dall’urologo; se il varicocele è asintomatico basterà monitorarlo nel tempo.

  • Se avverti peso o dolore allo scroto, può essere utile indossare un sospensorio o intimo contenitivo soprattutto durante lo sport o le attività intense, per dare maggiore supporto.

  • Se stai cercando figli, il trattamento del varicocele può migliorare la fertilità: confrontati con il tuo medico sulle opzioni terapeutiche.In definitiva, il varicocele non deve spaventare: con un’adeguata gestione e, se necessario, un intervento mirato, si può risolvere efficacemente garantendo una vita normale e preservando la futura possibilità di avere figli.

 
 
 

Commenti


  • Facebook
  • Instagram

©2021 Madonna dello Scoglio.

P. iva 03328980796 Sede Operativa Via Naxos Snc - Loc. Santa Sannello 88900 Crotone

Sede Legale Via Salvatore Baffa 246 cotronei 88836 Kr

Creato da Boomsight S.r.l.

bottom of page